Potrebbe derivare dall'etnico latino bufani, una tribù germanica citata anche da Cesare: "..C. Caecilius Plinius de avunculo ad Marcum scribit, IIII historiae natur. c. XVII haec memoriae prodit. Rhenum accolentes, Germaniae gentes in eadem provincia, Nemetes, Triboci, Vangiones, hinc Ubii, Colonia Agrippinensis, Guberni, Bufani, et quos in insulis Rheni diximus, hi sunt Batavi, Cannefates, Frisii, Chauci, Frisiaboni, Sturii, Morsatii..".
Il cognome Bufano è tipico del meridione, in particolare della Puglia, del salernitano, del potentino e del cosentino. Bufani è unico.
Il cognome Bufano è 689° nella regione Puglia Il cognome Bufano è 256° nella provincia di Brindisi Il cognome Bufano è 4° nel comune di OLEVANO SUL TUSCIANO (SA)