Dovrebbe derivare dal praenomen latino Brutus o da un soprannome legato all'aspetto del capostipite, ma è pure possibile un collegamento con la GensBruttia.
Il cognome Brutti ha un ceppo nel veronese, uno nell'anconetano ed uno importante a Roma. Brutto ha un ceppo veneto ed uno calabrese a Catanzaro e provincia. Bruti oltre al ceppo romano ne ha uno nel ternano e nel viterbese. Bruto, rarissimo, è presente in Lombardia, Sicilia, Puglia, Campania e Veneto. Bruttini è toscano, della provincia di Siena in particolare. Lo Brutto è siciliano, dell'agrigentino in particolare.
Il cognome Bruto è 15840° nella regione Sicilia Il cognome Bruto è 4943° nella provincia di Taranto Il cognome Bruto è 48° nel comune di TARANTA PELIGNA (CH)