Dovrebbe derivare da nomi di località derivate a loro volta dal termine celtico brogilo (frutteto, giardino) o dal suo derivato broglio (territorio di caccia, territorio chiuso).
Traccia di questa cognomizzazione si trovano in Carnia nell’anno 1608 con un certo Leonardo Broili da Siaio, convocato a Udine davanti alla Sacra Inquisizione, accusato, con altri compaesani, di mancata osservanza dei Precetti della Santa Madre Chiesa.
Il cognome Broili è friulano. Broilo è specifico del Trentino al confine con il vicentino. Brollo è abbastanza diffuso in Veneto nel veneziano e nel vicino trevisano ed in Friuli nell'udinese e nel vicino pordenonese.
Il cognome Broili è 5069° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Broili è 3045° nella provincia di Trieste Il cognome Broili è 70° nel comune di TREPPO LIGOSULLO (UD)