Dovrebbe derivare da una forma aferetica del termine e cognome Calabritto (dal modo di dire greco kala britton, "bella pietra", che definiva forse un tempo una località della zona, o dal toponimo Calabritto nell'avellinese), oppure dal termine celtico britto, "abitante della Britannia", divenuto nome acquisito come Brittus da legionari romani provenienti appunto dalla Britannia.
Il cognome Britti sembrerebbe avere un ceppo romano ed uno calabrese nel crotonese, nel cosentino e nel reggino. Brito ha presenze nel romano e nel milanese. Britto, rarissimo, è del casertano.
Il cognome Britti è 3228° nella regione Calabria Il cognome Britti è 1429° nella provincia di Reggio Di Calabria Il cognome Britti è 39° nel comune di NOCCIANO (PE)