Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo italiano arcaico brignone (una varietà di prugna), forse ad indicare l'abbondanza di questi frutti nella località d'abitazione delle famiglie.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel ragusano a Modica nel 1500 con un certo Magnificus Fredericus Brignone, in un atto del 1599 dove ad un certo Francesco Brignone trapanese viene affidato un carato (un ventiquattresimo) di una tonnara, a Savona ad esempio nella seconda metà del 1600, quando Giovannantonio Brignone compare tra gli amministratori della città.
Il cognome Brignone ha un ceppo tra cuneese e savonese, uno a Roma e nel latinense, uno nel trapanese, nell'agrigentino e a Palermo. Brignoni, molto raro, ha un piccolo ceppo a Novara.
Il cognome Brignoni è 11689° nella regione Marche Il cognome Brignoni è 1676° nella provincia di Novara Il cognome Brignoni è 32° nel comune di CASTELLAZZO NOVARESE (NO)