Potrebbe derivare dal vocabolo celtico brac ("palude") oppure da braca, "calzoni".
Circa l'antichità del cognome Braga, in un atto di cessione di terreni, risalente all'anno 1136, si legge: "Duodecima iacet in via de Cario et est pertice .V.; ab una parte terra Bernardi Braga, ab alia Pagani clerici, a tercia via de Aqua Longa. Tercia decima petia iacet in via de Cario, in loco Candiani et est pertice .X.; ab una parte terra Bernardi Braga, ab alia Pagani clerici, a tercia Sancte Marie."
Il cognome Braga è diffuso in tutto il nord Italia con maggiore concentrazione in Lombardia. Bragalini è specifico delle province di Milano e Cremona. Bragatto è veneziano. Braghieri è piacentino. Bragonzoni, molto raro, è presente in Emilia Romagna.
Il cognome Braga è 253° nella regione Lombardia Il cognome Braga è 76° nella provincia di Rovigo Il cognome Braga è 1° nel comune di SCANDOLARA RAVARA (CR)