Potrebbe derivare dal nome di una località come ad esempio Monte Bottigli nel grossetano o anche dal nome medioevale Bottilio di cui si ha un esempio in un documento pisano del 1185: "...Presentibus Bottilio quondam Rubi de Cologole et Ciabatto pellario quondam Pinthuli et Ventura calsulario filio Moretty pellarii ...".
Il cognome Bottigli, rarissimo, è presente nel perugino e nel livornese. Bottiglia potrebbe essere laziale. Bottiglieri è campano, del napoletano e salernitano. Bottiglio è praticamente unico. Buttiglia parrebbe perugino. Buttiglione dovrebbe essere pugliese, del barese.
Il cognome Bottiglione è 5529° nella regione Abruzzo Il cognome Bottiglione è 1212° nella provincia di Taranto Il cognome Bottiglione è 148° nel comune di RONCO BIELLESE (BI)