Origine
Dovrebbe trattarsi di un soprannome legato al mestiere dei capostipiti legato alle borse dei portavalori o borse dei risparmi.
Tracce di queste cognominizzazioni si hanno nell'archivio dei notai della Serenissima, dove un Antonio de Borsari esercita la professione notarile dal 1358 al 1377.
Il cognome Borsari è tipicamente emiliano, del modenese e bolognese in particolare.
Borsarelli è piemontese, del cuneese e torinese.
Borsaro, molto raro, è specifico del veronese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Borsari è 236° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Borsari è 33° nella provincia di Modena
Il cognome Borsari è 7° nel comune di Bomporto (MO)
Stemma
 | Borsari (EMI) (Modena, Finale) troncato: nel 1º d'argento, all'aquila bicipite, di nero, coronata e rostrata d'oro; nel 2º di azzurro alla borsa, di rosso, cucita, posta in banda, ricolma e rovesciante monete d'oro, con un avambraccio, vestito di verde, colla mano in atto di afferrarre le monete |