Origine
Deriva da soprannomi che indicavano l'appartenenza ad un borgo o ad una località il cui nome conteneva la parola borgo. Potrebbe anche derivare dal nome medioevale Borghinus. Si ha un esempio a Firenze, dove dal 15 agosto al 14 ottobre 1298 è Priore Borghinus del Bieco Baldovinetti.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio a Firenze nella seconda metà del 1500: "..etiam Raph. Borghinus qui eodem tempore corrigebat vitam beati Jo: Gualberti ab eo in meliorem formam redactam quis correctores tenentur etiam denuo corrigere opera ab auctoribus vel ab aliis eorum nomine correcta quia ut superius dixit ..".
Il cognome Borghini è presente in tutta l'Italia centro settentrionale, ma soprattutto in Toscana ed Emilia.
Borghino, decisamente più raro, è tipico del Piemonte, del cuneese in particolare.
Borgiani ha un ceppo nel maceratese ed uno nel romano.
Borghigiani è probabilmente fiorentino.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Borghino è 1744° nella regione Piemonte
Il cognome Borghino è 398° nella provincia di Cuneo
Il cognome Borghino è 4° nel comune di Gambasca (CN)
Stemma
 | Borghino (PIE) (Vercelli) D'azzurro, alla sirena, al naturale |