Dovrebbe derivare da soprannomi che indicavano che la famiglia abitasse in borgo, cioè in contrade periferiche.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel 1600 a Lissago (VA) dove è console un certo Carlo Borghetti: "...Dicta die perventus ad locum Lissaghi plebis suprascriptæ, assumptus fuit per dictum Ostiarium Carolus Borghettus Consul et habitator suprascripti loci iuratus...".
Il cognome Borghetti ha un ceppo nel milanese e nord della Lombardia, uno nel bresciano ed uno tra le province di La Spezia e Massa. Borghesio è torinese. Borghetto è sicuramente veneto. Borghezio, molto raro, è tipico di Rivoli e Torino.
Il cognome Borghetti è 1126° nella regione Lombardia Il cognome Borghetti è 198° nella provincia di Lecco Il cognome Borghetti è 5° nel comune di MARMENTINO (BS)