Origine
Dovrebbe derivare dal nome beneaugurale medioevale Bonfilius.
Esempio di questo nome si ha nel XI secolo con San Bonfilius nato a Osimo nel Piceno e divenuto vescovo benedettino di Foligno nel 1078.
L'uso del nome Bonfilius come inizio di cognomizzazione si ha ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale dove in un atto del 1186 si legge: "Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo octuageximo sesto, duodecimo die mensis februarii, indicione quarta. Vendicionem ad proprium sub dupla defensione fecit Otto filius quondam Iohannis qui dicebatur Bonfilius de loco Albariate in Arderico qui dicitur de Moecia de civitate Mediolani pro accepto precio argenti denariorum bonorum Mediolanensium nove monete...". Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1600 ad Arezzo con lo scultore Jacopo Bonfiglioli di Arezzo.
Il cognome Bonfiglio sembrerebbe siciliano, ma con un nucleo probabilmente autonomo in Liguria ed uno nel milanese.
Presenza
Popolarità
Il cognome Bonfiglio è 285° nella regione Sicilia
Il cognome Bonfiglio è 105° nella provincia di Messina
Il cognome Bonfiglio è 1° nel comune di Berlingo (BS)
Stemma
 | Bonfiglio (LIG) (Liguria) (troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle (8) d'oro, maleordinate, accompagnate in punta da un crescente montante d'argento; nel 2° d'oro pieno) |
 | Bonfiglio (Nizza) Titolo: baroni de La Turbie; signori di Rocchetta del Varo D’azzurro, alla banda, accompagnata da sei stelle, il tutto d’oro |
 | Bonfiglio (LIG) (Genova) d'argento al capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'argento accostato da due stelle d'oro |