Potrebbe derivare dal nome gratulatorio medioevale Bonaugurius.
Tracce di queste cognominizzazioni si hanno nella zona vicentina dei sette comuni cimbri in un atto del 1632: "... Quia coram nobis conquestus est Ioannes de Bonaguro de Caltrano Juridictionis Scledi nobis comissae qualiter per nonnulos subditos spectabilitatis Vestrae in pertinentiis septem Comunium jurisdictionis Vestrae comissae...".
Il cognome Bonagura è tipico del napoletano. Bonaguri è tipico di Forlì. Bonaguro sembrerebbe specifico del vicentino, con ceppi anche tra rodigino e ferrarese. Bonauguri e Bonaugurio sono quasi unici. Buonagura è specifico del napoletano. Buonagurio, molto raro, sembrerebbe campano. Buonaurio è napoletano così come il più raro Buonaro.
Il cognome Bonagura è 3197° nella regione Campania Il cognome Bonagura è 2037° nella provincia di Napoli Il cognome Bonagura è 34° nel comune di POGGIOMARINO (NA)