Origine
Deriva dal nome bene augurale tardo latino Bonacursus.
Tracce di questo cognome si hanno: nel 1100 a Brescia con il notaio Bonacursus; dal 1272 arcivescovo di tiro è Franciscus Bonacursus; in un atto del 1279 stilato in Sarzana si legge "...Ego Bonacursus, filius Petri notarii de castro Sarzane, notarius sacri pal...."; negli anni 1324-1325 a Tricarico viene fatto vescovo un Bonacursus.
Il cognome Bonaccorsi è presente in tutta l'Italia, ma di origine prevalentemente siciliana.
Bonacorsi è specifico del modenese.
Bonacorso, quasi unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Bonaccorso.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bonaccorsi è 632° nella regione Sicilia
Il cognome Bonaccorsi è 119° nella provincia di Catania
Il cognome Bonaccorsi è 4° nel comune di Portico e San Benedetto (FC)
Stemma
 | Bonaccorsi (TOS) (Firenze) D'azzurro, a tre lambelli all'antica d'oro ordinati l'uno sull'altro, il primo di tre pendenti, il secondo di due e il terzo di uno |
 | Bonaccorsi (TOS) (Firenze) Di..., al bue passante di... |
 | Bonaccorsi (TOS) (Pistoia) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre crescenti d'argento volti nel senso della pezza, e accompagnata da due rose di rosso, 1.1 |