Dovrebbe derivare da un soprannome legato forse alla funzione di servente o di costruttore di bombarde (tipo di cannone).
Tracce di questa cognomizzazione si hanno in Valcamonica nel 1500 con il mastro ferraio Venturino Bombardieri ed a Sondrio si trovano tracce di una famiglia Bombardieri dalla metà del 1600.
Il cognome Bombardieri è tipico lombardo con un ceppo secondario nel reggino.
Il cognome Bombardieri è 1233° nella regione Lombardia Il cognome Bombardieri è 97° nella provincia di Sondrio Il cognome Bombardieri è 3° nel comune di TIRANO (SO)
Stemma
Bombardieri(TOS) (Modigliana, Livorno) campo di cielo al cavallo d'argento nudo sbrigliato corrente sulla campagna al naturale verso sinistra, accompagnato in capo da tre stelle di otto raggi d'argento ordinate in fascia