Potrebbe derivare da toponimi come San Boldo nel trevigiano oppure, direttamente o tramite ipocoristici, dall'aferesi di nomi come Uboldus o Ramboldus, Ribaud o simili.
Si ha un esempio in un Atto d'Investitura dell'anno 1152 a Brescia: "...decima iacet in Camolengo, iuxta fossatum quod vadit versus montem, tabule centum .XXII. et duo pedes: a mane fossatum, ab omnibus partibus Sancti Cosme, a meridie Boldus et Raimundus et Codeporci tenent, a sero et monte Rastel tenet; undecima iacet in Camolengo...".
Il cognome Boldini, particolarmente lombardo del bresciano, ha un ceppo nel verbanese e novarese ed uno nel bolognese. Boldo è tipicamente veneto del bellunese in particolare, con un ceppo forse non secondario anche nel milanese. Boldoni, abbastanza raro, è del milanese. Boldi è tipicamente lombardo, soprattutto del bresciano e del milanese, con un ceppo anche in Toscana. Boldin è quasi unico, così come Boldino.
Il cognome Boldoni è 9883° nella regione Lombardia Il cognome Boldoni è 5263° nella provincia di Pavia Il cognome Boldoni è 18° nel comune di BATTUDA (PV)