Potrebbe derivare da un soprannome come si ha un esempio in una Carta investiture per massaricium del 1161 a Milano: "...suprascriptum Arduinum interim esse tacitum et contentum in suprascripta investitura; et sic posuit fideiussorem Azonem qui dicitur Bogia, de ipsa civitate...", oppure da nomi di località come se ne trovano ad esempio in Valtellina.
Il cognome Bogani ha un ceppo nel nord milanese e uno toscano. Boggi è presente sopratutto nel sud milanese e nella Toscana e Lazio occidentali e nelle Marche. Boggia ha un ceppo nel nord della Lombardia, uno tra spezzino e carrarese, uno napoletano ed uno brindisino. Boggio è piemontese, del torinese in particolare. Bogino è anch'esso piemontese. Bogoni è tipico del Veneto occidentale.
Il cognome Boggi è 3011° nella regione Toscana Il cognome Boggi è 783° nella provincia di Grosseto Il cognome Boggi è 21° nel comune di CASTIRAGA VIDARDO (LO)