Origine
Dovrebbe derivare da soprannomi originati da caratteristiche fisiche legate all'aspetto o all'uso della bocca.
Si ricorda il sommo scrittore Giovanni Boccaccio (1313 - 1375) autore della famosa raccolta di novelle, il Decamerone.
Il cognome Boccaccio è particolarmente presente in Piemonte, Liguria, Puglie e Sicilia.
Boccadoro in tutto il centro nord, in provincia di Milano in particolare.
Boccassini è pugliese, del barese.
Boccato è del nord con forte concentrazione nel Veneto ed in Lombardia e Piemonte.
Boccherini è toscano, del fiorentino.
Bocco è piemontese, del torinese.
Boccoli è sparso nel centro nord Italia.
Boccolini è del centro.
Bocchiola, Bocchioli e Boccotti sono originari dell'area milanese. Bocciarelli è piacentino.
Boccuni è pugliese, della provincia di Taranto.
Boccuzzi è del barese.
Varianti
Boccaccio,
Boccadoro,
Boccato,
Bocchiola,
Bocchioli,
Bocciarelli,
Boccotti,
Boccacci,
Bocchetta,
Bocchetti,
Bocchetto,
Boccon,
Boccone,
Bocconi,
Boccucci,
Boccuccia,
Bucciarelli,
Buccuccia,
Boccassini,
Boccherini,
Bocco,
Boccoli,
Boccolini,
Boccuni Presenza
Popolarità
Il cognome Boccuzzi è 872° nella regione Puglia
Il cognome Boccuzzi è 344° nella provincia di Bari
Il cognome Boccuzzi è 3° nel comune di Noicàttaro (BA)