Dovrebbe derivare da un soprannome originato da caratteristiche legate all'aspetto della bocca oppure al fatto che il capostipite fosse una persona sincera o falsa oppure saggia o sconsiderata.
Si ricorda il sommo scrittore Giovanni Boccaccio (1313 - 1375) autore della famosa raccolta di novelle, il Decamerone.
Il cognome Boccaccio è particolarmente presente in Piemonte, Liguria, Puglie e Sicilia. Boccaccia ha qualche presenza in Emilia Romagna ed in Lombardia. Boccacciaro è quasi unico così come Boccacciari ed entrambi sono presenti nel napoletano. Boccaccini è del centro-nord Italia, di Toscana e Marche in particolare. Boccaccino, rarissimo, è presente nel beneventano. Boccadoro in tutto il centro nord, in provincia di Milano in particolare. Boccafoschi, raro, ha un ceppo siciliano in provincia di Catania. Boccafogli è ferrarese e bolognese. Boccafoglia, molto raro, è presente nel nord Italia. Boccaforno, molto raro, ha un ceppo pugliese. Boccalatte ha un ceppo piemontese nelle province di Alessandria e Torino. Boccasavia, molto raro, è presente in Lombardia. Boccassini è pugliese, del barese. Boccassino ha qualche presenza in Piemonte. Boccato è del nord con forte concentrazione nel Veneto ed in Lombardia e Piemonte. Boccherini è toscano, del fiorentino. Bocco è piemontese, del torinese. Boccoli è sparso nel centro nord Italia. Boccolini è del centro. Boccosi è praticamente unico. Bocchiola, Bocchioli e Boccotti sono originari dell'area milanese. Bocciarelli è piacentino. Boccuni è pugliese, della provincia di Taranto. Boccuti è calabrese, della provincia di Cosenza. Boccuto è del catanzarese. Boccuzzi è del barese.
Il cognome Boccotti è 7390° nella regione Lombardia Il cognome Boccotti è 539° nella provincia di Lodi Il cognome Boccotti è 19° nel comune di CORNO GIOVINE (LO)