Dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico Burghard ("città/borgo protetta da uomini arditi") attraverso la sua versione latina Bociardus di cui si ha un esempio a Milano in una Sententia dell'anno 1138: "...Et ibi statim, per laudamentum ipsorum consulum, iuraverunt ipsi testes, ad sancta Dei Euvangelia, ita esse verum, sicut supra testificati sunt, et ipse Bociardus insuper iuravit, in suo sacramento, quod habet valente libras septem et dimidiam denariorum Mediolanensium..."..
Il cognome Boccardi ha vari ceppi in giro per l'Italia, dal torinese alla Toscana, al Lazio, al Molise e alla Puglia. Bocchiardi è piemontese, del torinese e alessandrino. Bocchiardo è torinese. Bocciardi, molto raro, è toscano del pisano in particolare. Bocciardo è specifico di Genova. Broccardo ha un ceppo veneto, nel vicentino, ed uno probabilmente piemontese. Brucco è torinese. Buccardi e Buccardo sono quasi unici.
Il cognome Bocciardo è 2288° nella regione Liguria Il cognome Bocciardo è 1126° nella provincia di Genova Il cognome Bocciardo è 113° nel comune di Zoagli (GE)