Potrebbe derivare dal nome latino Bibianus, un nome personale della Gens Baebia, ma anche variante del nome Vivianus.
Si ricorda con questo nome San Bibiano (Viviano): "..S. Bibianus sequitur S. Eutropium. Eum aiunt ex comite Santonensi factum esse monachum, & monasterium condidisse juxta urbem, sub titulo S. Petri : nunc est prioratus conventualis canonicorum Regular. S. Augustini qui nunc unitus est seminario clericorum. Olim non longe ab hoc monafterio erat ecclefia & adjunctum coenobium S. Seronio ..".
Il cognome Bibbiano, quasi unico, ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nel leccese. Bibiano, piuttosto raro, ha presenze nel sud Italia.
Il cognome Bibbiano è 5565° nella regione Molise Il cognome Bibbiano è 4430° nella provincia di Campobasso Il cognome Bibbiano è 74° nel comune di LUCITO (CB)