Dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del nome medioevale Blasius di cui si ha un esempio in un atto del 1390: "...dictis nominibus seu monacis capitulo et conventu monasterij predicti fideiussi extitissent Blasius et Curadinus fratres de Casternago filij quondam Adanij...".
Il cognome Biasio è specifico della zona compresa tra Villafranca Padovana e Piazzola sul Brenta (PD) ai confini con il vicentino. Biasiol presenta un ceppo in Friuli Venezia Giulia. Biasioli è del nord Italia. Biasiolo è veneto così come Biasion.
Biasioni è tipico della provincia di Trento. Biasiotti ha qualche presenze nel Lazio.
Il cognome Biasioni è 2376° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Biasioni è 1289° nella provincia di Bergamo Il cognome Biasioni è 43° nel comune di TERRE D'ADIGE (TN)