Potrebbe derivare da una caratteristica fisica (i capelli, il colore della carnagione) o da una caratteristica ambientale (case bianche), o da un toponimo o dal nome di una zona.
Tracce di questa famiglia si trovano in Toscana già dal 1300, in un atto del 1389 leggiamo: ...domus et terre contigue in Villa Lavachi districtus Masse... locata ad un certo Iacobuccio et Fosco del fu Biancucci del Comune di San Vitale (sottoposta alla signoria di Lucca).
Nelle Marche, a Senigallia, parroco della chiesa di Santa Maria della Neve nella seconda metà del 1600 è un tale don Pierfrancesco Biancucci che si ricorda soprattutto per avere lui fondato nel 1669 la Compagnia della "Santissima Trinità del Riscatto”.
Il cognome Biancucci è tipico del centro Italia con un ceppo nelle Marche sud orientali con epicentro nel maceratese, uno nel senese ed uno nel Lazio.
Il cognome Biancucci è 706° nella regione Marche Il cognome Biancucci è 80° nella provincia di Fermo Il cognome Biancucci è 6° nel comune di ANCARANO (TE)