Potrebbe derivare da modificazioni del nome medioevale Blancus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1170 in una Cartha investiturae redatta in Cremona: "...Die dominico primo intrante mense februarii, in burgo Sancti Michaelis. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, cum ligno quod in sua tenebat manu Blancus qui dicitur Pistor de suprascripto burgo, verbo et consensu Gontilde, abatisse monasterii Sancti Leonardi...".
Il cognome Biancat è rarissimo ed è presente solo ad Aviano (PN) ed a Venezia. Biancato è specifico di tutta l'area che comprende le province di Padova, Treviso e Venezia.
Il cognome Biancat è 7997° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Biancat è 2074° nella provincia di Pordenone Il cognome Biancat è 70° nel comune di AVIANO (PN)