Potrebbe derivare dal mestiere di lavatore e sbiancatore della lana svolto probabilmente dal capostipite.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio ad Urbino nel 1610 in un Diploma in Iure pontificio et caesareo rilasciato a Curzio Merluccius da San Leo, dove fra i promotori figura un certo Federico Biancalana.
Il cognome Biancalana ha un ceppo ligure a Genova, uno nel lucchese, uno nel perugino, uno nel ternano, ed uno a Roma e nel viterbese. Biancalani è tipico toscano, del pratese, del fiorentino e del pistoiese.
Il cognome Biancalana è 408° nella regione Umbria Il cognome Biancalana è 241° nella provincia di Lucca Il cognome Biancalana è 4° nel comune di CORCIANO (PG)