Berlingieri - Origine del Cognome

Origine del cognome Berlingieri
Origine
Potrebbe derivare dal nome provenzale Berenger o Bellenger, col significato di "valoroso combattente".
Un'altra interpretazione lo fa invece derivare da un soprannome legato alla voce arcaica berlingiere col significato di "chiacchierone, ciarlone" (dall'antico francese brelenc o berlenc, "tavola da gioco o da pranzo", da cui l'italiano berlengo, di uguale significato, e dunque dal verbo berlingare, cioè chiacchierare, spettegolare).
Berlangeri, unico, si trova solo a Platania (CZ).
Berlangieri, rarissimo, è presente soprattutto in Campania.
Berlin dovrebbe essere veneziano.
Berlingero, unico, si riscontra solo a Vallecrosia (IM).
Berlingiere, anch'esso unico, si trova soltanto a Cosenza.
Berlingieri è diffuso soprattutto nel cosentino, nel napoletano e nell'isernino.
Berlinghieri ha un ceppo maggiore nel messinese e ceppi minori anche nel nord.

 
Varianti
Presenza
Ci sono circa 255 famiglie Berlingieri in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Berlingieri in Italia!
Popolarità
Il cognome Berlingieri è 1098° nella regione Molise
Il cognome Berlingieri è 431° nella provincia di Isernia
Il cognome Berlingieri è 11° nel comune di ROCCAMANDOLFI (IS)
Stemma
Stemma della famiglia BerlingieriBerlingieri (CAL CAM LAZ) (Cotrone, Napoli, Roma) Titolo: marchese, nobile di Cotrone, col predicato dei marchesi di Valle Perrotta
di argento a tre bande scaccate d'argento e di rosso, accompagnate nel capo d un lambello a tre pendenti del medesimo
Stemma della famiglia BerlingieriBerlingieri (CAL CAM LAZ) (Napoli, Roma, Crotone)
3 sbarre ondate scaccate di argento e di rosso (2 file) abbassate su argento - lambello (3 gocce) di rosso su argento in alto
Stemma della famiglia BerlingieriBerlingieri (CAM SIC) (Napoli, Messina)
d’azzurro, alla croce d’argento
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook