Potrebbe derivare dal nome provenzale Berenger o Bellenger, col significato di "valoroso combattente".
Un'altra interpretazione lo fa invece derivare da un soprannome legato alla voce arcaica berlingiere col significato di "chiacchierone, ciarlone" (dall'antico francese brelenc o berlenc, "tavola da gioco o da pranzo", da cui l'italiano berlengo, di uguale significato, e dunque dal verbo berlingare, cioè chiacchierare, spettegolare). Berlangeri, unico, si trova solo a Platania (CZ). Berlangieri, rarissimo, è presente soprattutto in Campania. Berlin dovrebbe essere veneziano. Berlingero, unico, si riscontra solo a Vallecrosia (IM). Berlingiere, anch'esso unico, si trova soltanto a Cosenza. Berlingieri è diffuso soprattutto nel cosentino, nel napoletano e nell'isernino. Berlinghieri ha un ceppo maggiore nel messinese e ceppi minori anche nel nord.
Il cognome Berlangeri è 12750° nella regione Calabria Il cognome Berlangeri è 6194° nella provincia di Reggio Calabria Il cognome Berlangeri è 167° nel comune di Laureana di Borrello (RC)