Potrebbe derivare da soprannomi derivati dal termine tedesco berg, "montagna", e dovrebbe indicare una provenienza montanara dei capostipiti, in Piemonte potrebbe anche derivare da una forma arcaica dialettale bergagna, abito grossolano da lavoro indossato dai contadini.
Il cognome Bergagna sembra avere un ceppo in Piemonte nel torinese, un piccolo ceppo ad Udine ed uno ancora più piccolo a Trieste. Bergagni, quasi unico, sembrerebbe piemontese.
Il cognome Bergagna è 2461° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Bergagna è 1252° nella provincia di Udine Il cognome Bergagna è 3° nel comune di MONASTERO DI LANZO (TO)
Stemma
Bergagna(PIE) (Asti) Titolo: consignori di Priocca, Serravalle (?) D’azzurro, alla banda di rosso, cucita, carica di tre rose d’argento