Origine
Dovrebbe derivare da un nome germanico Baerhard che significa "forte orso".
Si ricorda la casata Berardi, che nel XII secolo era castellana di Partina, Gello, Banzena e Serra nel Casentino.
La diffusione del nome e del cognome si deve anche al culto dei numerosi santi omonimi.
Il cognome Berardi è diffuso in tutta la penisola, ma insieme a Verardi è maggiormente presente al centro-nord, mentre Vallardi è tipico della Lombardia.
Berard, molto raro, è tipicamente valdostano.
Berardino ha un ceppo a Roma, uno nell'avellinese ed uno in Puglia, nel barese ed a Foggia.
De Berardis ha un piccolo ceppo in Valle d'Aosta ed uno in Abruzzo.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Berardi è 96° nella regione Abruzzo
Il cognome Berardi è 21° nella provincia di Rimini
Il cognome Berardi è 1° nel comune di Mangone (CS)
Stemma
 | Berardi (Boyon) Titolo: consignori di Dosfraires Interzato in banda di rosso, d'azzurro e d'argento |
 | Berardi (LAZ) (Ceccano) Titolo: conte, marchese spaccato: nel 1° d'azzurro all'aquila spiegata di nero coronata d'oro; nel 2° mareggiato d'argento e di verde al naturale a tre sbarre composte di scogli, colla fascia d'oro attraversante sulla partizione caricata di un riccio d'argento |
 | Berardi (LAZ) (Roma) riccio al naturale su fascia di oro su troncato di azzurro e di verde - aquila al naturale coronata di oro su azzurro - 3 bande ondate di argento su verde |