Potrebbe derivare direttamente da soprannomi originati dal termine nordmilanese arcaico beranìn, "agnellaio", probabilmente intendendo che il mestiere dei capostipiti fosse quello del pastore, con il compito specifico di macellare e di vendere le carni degli agnelli più giovani.
I cognomi Berani e Berrani sono praticamente unici. Berranini, rarissimo, è specifico del varesotto e del lecchese.
Il cognome Berani è 16846° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Berani è 6072° nella provincia di Trieste Il cognome Berani è 970° nel comune di MUGGIA (TS)