Origine
Deriva dal nome tardo latino della tradizione cristiana Benedictus dal chiaro significato augurale. La sua diffusione si deve anche al culto per i vari santi omonimi tra cui citiamo Sanctus Benedictus de Nursia (480 - 547 d.C.).
Si ha inoltre traccia nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1102 a 1102 a Vittadone (LO): "...una cum noticia de propinquioribus parentibus meis cui supra femine, id sunt Petrus filio meo et Benedictus parentes meo, in eorum presencia et testium,...".
Il cognome Benedetti è molto diffuso in tutto il centro nord.
Benedet è tipico del trevigiano e delle vicine aree bellunesi e pordenonesi; Benedetta è quasi unico.
Benedettelli ha un piccolo ceppo a Grosseto e nel grossetano ed uno nell'anconetano ad Osimo ed Ancona in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Benedettelli è 2414° nella regione Marche
Il cognome Benedettelli è 899° nella provincia di Ancona
Il cognome Benedettelli è 77° nel comune di Palazzuolo sul Senio (FI)