Deriva da un nome originato a sua volta da una radice germanica bertha, "luminoso", o celtica bert, "portatore". Esempio dell'uso di questo nome si ha nel 1300: "...Beltramino Paravicino Milanese Vescovo di Como giunse a Bologna col carattere di Nunzio Apostolico..." e; "...menzionati negli Istromenti di Proteste fatte dalli ditti Uomini di Cassago in maggio 1348 per rogito di Beltramino dito Jamino Molteno Notario, per anni cinque prossimi avvenire incominciati nella Festa di S. Martino prossima passata e per l'annuo fitto di Ducati 112 d'oro e Capponi n. 12...".
Il cognome Beltramini è diffuso nell'Italia settentrionale con particolare concentrazione in provincia di Milano e nel Veneto. Beltramino, molto raro, è tipico del torinese.
Il cognome Beltramini è 306° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Beltramini è 139° nella provincia di Udine Il cognome Beltramini è 6° nel comune di PONTE IN VALTELLINA (SO)