Potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo bell'uomo, inteso come augurio al proprio figlio che possa essere nella vita un bell'uomo oppure da nomi medioevali come Bellomus di cui si ha un esempio nel documento dell'anno 1228 con il quale i cittadini di Pisa giurano di mantenere l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi. In esso vengono citati come cofirmatari alcuni Bellomus, come ad esempio un certo Bellomus topparius o un Bellomus faber.
Il cognome Bellomi è specifico del nord Italia.
Il cognome Bellomi è 2234° nella regione Lombardia Il cognome Bellomi è 525° nella provincia di Verona Il cognome Bellomi è 10° nel comune di MELEGNANO (MI)