Potrebbe derivare da toponimi come Bellante nel teramano oppure dal nome medioevale Bellante, con il significato di "pugnace, battagliero" (nome di cui si ha traccia a Palermo, in un'ambasceria risalente al 1290, dove è presente un certo Gualtiero figlio di Bellante).
Il cognome Bellanti ha un ceppo a Roma e nell'ennese, nell'agrigentino, nel palermitano ed a Caltanissetta. Bellante ha vari ceppi in Italia, in trentino, a La Spezia, nel pescarese, e nel teramano, a Roma, nel leccese, ed in Sicilia nel palermitano ed a Catania.
Il cognome Bellante è 1260° nella regione Abruzzo Il cognome Bellante è 355° nella provincia di Pescara Il cognome Bellante è 10° nel comune di CAVALESE (TN)