Dovrebbe derivare dal nome medioevale Bellandus di cui si ha un esempio in una Carta venditionis del 1189 riportata nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale: "...et similiter receperunt a Gussceto Musello et ab Ambroxio Ruzo et Bellando Pescis et Alberto Ramusino - et per illos a Nigro Lione - libras viginti imperialium pro quarta parte predicte venditionis: Bellandus debet habere tertiam partem de ipsa quarta...". Bellanda, molto raro, sembrerebbe del cremonese con un ceppo anche in Alessandria. Bellando ha un nucleo in Val di Susa nell'area di Bussoleno e Mattie (TO) ed uno probabilmente secondario a Genova.
Il cognome Bellando è 2760° nella regione Liguria Il cognome Bellando è 1260° nella provincia di Savona Il cognome Bellando è 2° nel comune di MATTIE (TO)