Potrebbe derivare da toponimi, presenti in tutta la penisola, oppure da soprannomi legati al carattere battagliero o alla partecipazione da parte del capostipite ad eventi bellici.
Il cognome Battaglia è diffuso in tutta l'Italia, ma prevale al nord. Battagliarin è veneziano. Battaglieri, molto raro, ha un piccolo ceppo nel cuneese e savonese, uno nel teramano ed uno nel trapanese. Battagliero, estremamente raro, ha qualche presenza in Piemonte, nel romano ed in Puglia. Battagliese si trova in Campania, mentre Battaglierin e Battaglin nelle Venezie. Battagliola è lombardo, del bresciano. Battaglioli è presente soprattutto in Emilia Romagna. Prodi è tipico dell'Emilia.