Origine
Potrebbe derivare da toponimi, presenti in tutta la penisola, oppure da soprannomi legati al carattere battagliero o alla partecipazione da parte del capostipite ad eventi bellici.
Il cognome Battaglia è diffuso in tutta l'Italia, ma prevale al nord.
Battaglieri, molto raro, ha un piccolo ceppo nel cuneese e savonese, uno nel teramano ed uno nel trapanese.
Battagliero, estremamente raro, ha qualche presenza in Piemonte, nel romano ed in Puglia.
Battagliese si trova in Campania, mentre Battaglierin e Battaglin nelle Venezie.
Battagliola è lombardo, del bresciano.
Prodi è tipico dell'Emilia.
Varianti
Battaggia,
Battaglieri,
Battaglierin,
Battagliero,
Battagliese,
Battaglin,
Battaglioni,
Battaia,
Prodi,
Battaggi,
Battagliesi,
Battaglion,
Battaglione,
Battagliola Presenza
Popolarità
Il cognome Battaglia è 31° nella regione Sicilia
Il cognome Battaglia è 4° nella provincia di Ragusa
Il cognome Battaglia è 1° nel comune di Satriano (CZ)
Stemma
 | Battaglia (VEN) (Treviso) 2 scovoli di argento incrociati su rosso |
 | Battaglia (PIE) (Torino) Titolo: conti Troncato, al 1° d'azzurro, a due fasce d'argento, con sopra il tutto un grifone attraversante, appoggiato con l’artiglio inferiore sinistro su di una bomba, il tutto al naturale, al 2° di verde, a tre stelle (6) d’argento, 2, 1 |
 | Battaglia (SIC) (Mezzoiuso, Palermo, Ragusa) Titolo: barone di Nicolosi di rosso, al braccio destro movente dal lato destro dello scudo, armato al naturale impugnante una bandiera d'argento, astata d'oro |