Dovrebbe derivare dal nome gallico Basinus, si ricorda con questo nome nel V secolo il re della tribù gallica dei Turingi, nome di cui si ha un esempio a Pavia nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1173: "...Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo septuagesimo tertio, sestus kalendas marcii, indicione sexta. Ego Bertholomeus Scernanus, filius quondam Pagani, qui professus sum ex nacione mea lege vivere Romana, dono et offero a presenti die, hospitale Betlehem scitum ultraTicinum , per Pacianum missum et ministrum eiusdem hospitalis, nominative me et meam partem universe mee substantie in casis et furnum et aliis meis rebus mobilibus et inmobilibus ubicumque inveniri potuerit, preter libras viginti denariorum bonorum Papiensium quas conservo, ut Basinus ipsas habeat post meum decessum, in casa illa infra quam nunc habitare videor;...".
Il cognome Basini è tipico del piacentino e del parmense.
Il cognome Basini è 2073° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Basini è 503° nella provincia di Piacenza Il cognome Basini è 3° nel comune di BARDI (PR)