Può avere diverse origini che vanno dal cognomen latino Bassus al soprannome con riferimento alla statura. Il cognome si diffuse a partire dall'alto Medioevo grazie anche al culto di Santi come San Basso martire, Santa Basilia e San Bassano. Un ramo lodigiano della famiglia Bassi compare dal 1500, famiglia nobile che diede Decurioni (consiglieri della consulta nobiliare) alla città.
Il cognome Bassi è assolutamente panitaliano anche se con massima concentrazione al nord. Bassin è quasi unico. Bassino è specifico del torinese. Basciani è abruzzese e romano. Bascio, Basciano, Lo Bascio, Lobascio e Lovascio sono concentrati al Sud. Bassich è specifico del Friuli-Venezia Giulia e Bassano in Lombardia. Bassis è tipico della provincia di Bergamo.
Il cognome Bascio è 6123° nella regione Sicilia Il cognome Bascio è 969° nella provincia di Trapani Il cognome Bascio è 27° nel comune di CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)