Potrebbe derivare da un soprannome generato dallo spagnolo barro, a sua volta derivato dall'arabo barr, "fango".
Si ha un esempio nel Rerum Sicularum libri di Saba Malaspina: "... Sicque dum octingenti stipendiarii equites gallici apud Seminariam commorantur, quae distabat per duas leucas tantum a plano Coronae, ubi Petrus de Aragona cum exercitu residebat, contingit, quod quodam magistro Henrico dicto Barrotta portante VI. M. unciarum auri pro stipendiariis praedictis, apud Seminariam commorantibus, qui thesaurarii vices in hac parte gerebat, dum ibi nocte manerent, adventus suus cum hujusmodi pecunia, exploratorum praedictorum relatibus, ad aures dicti Petri de Aragonia est perlatus. ...".
Il cognome Barrotta ha un ceppo pugliese nel leccese e qualche presenza anche in Sicilia nel siracusano.
Il cognome Barrotta è 4749° nella regione Puglia Il cognome Barrotta è 1136° nella provincia di Lecce Il cognome Barrotta è 49° nel comune di SECLÌ (LE)