Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine germanico baro, "uomo libero" e significare pertanto "famiglia libera" o "stirpe ingenua".
In seguito il termine barone venne utilizzato anche per indicare un "mercenario".
La nascita del cognome nel medioevo è legata all'investitura a Baroni effettuata dal Principe o Signore per ringraziare i suoi vassalli.
Il cognome Baroni è del centro-nord con maggiore concentrazione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Il cognome Baroni è 100° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Baroni è 24° nella provincia di Mantova Il cognome Baroni è 3° nel comune di POZZOLENGO (BS)
Stemma
Baroni(TOS) (Firenze) Di rosso, a tre palle d'argento, 2.1
Baroni(EMI) (Bologna) (inquartato d'argento e di rosso; col capo d'Angiò)
Baroni(TOS) (Pisa) Troncato: nel 1º d'azzurro, al leone leopardito d'oro; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro