Origine
Deriva dal termine germanico baro, "uomo libero", declinato baroni, "dell'uomo libero".
Esempio di questa cognomizzazione si trova a Lucca nel 1300 dove il Vicario del conte Ranieri della Gherardesca conte di Donoratico capitano Generale di Pisa e di Lucca è tal Giovanni Baroncini d'Arezzo, come si legge in un atto del 1346: "...Existente eius Vicario in dicta civitate lucana, sapiente viro domino Iohanne Baroncini de Aritio, legumdoctore...."."
Il cognome Baroncini è tipico della zona tra le province di Bologna, Ravenna e Toscana settentrionale.
Presenza
Popolarità
Il cognome Baroncini è 428° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Baroncini è 103° nella provincia di Ravenna
Il cognome Baroncini è 2° nel comune di Imola (BO)
Stemma
 | Baroncini (TOS) (Firenze) D'argento, al monte di sei cime di rosso, accompagnato da tre rose dello stesso, 2.1 |
 | Baroncini (TOS) (Toscana)
|
 | Baroncini (TOS) (Firenze) D'azzurro, al monte di sei cime di rosso, cimato da tre spighe d'oro, stelate e fogliate dello stesso |