Potrebbe derivare dal toponimo Barengo (NO) oppure da un soprannome legato all'incarico di Barengo. Il Barengo in epoca rinascimentale era una sorta di Cancelliere papale: "...Et a me è stato detto da persona che udì che sua santità comandò al Barengo che facesse ditta bolla più gagliarda et più forte che si possa... ...et l'illustrissimo di Napoli diede commissione al vescovo di Thilesia che lo dicesse al Barengo perché faccia li brevi...", come si legge nei Dispacci da Roma al Doge ed al Senato inviati nel 1558 da Bernardo Navagero.
Il cognome Barengo sembrerebbe specifico del torinese con un ceppo anche nel rodigino. Barenco, estremamente raro, parrebbe dello spezzino. Barenghi ha un nucleo lombardo nel milanese.
Il cognome Barengo è 2840° nella regione Piemonte Il cognome Barengo è 1804° nella provincia di Torino Il cognome Barengo è 4° nel comune di MAZZÈ (TO)