Dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente dall'abitudine dei capostipiti di portare una folta barba.
Il cognome Barbuto è tipicamente meridionale, con un ceppo nel napoletano e salernitano, uno nel barese ed uno, il più consistente, in Calabria, nel cosentino, crotonese, catanzarese e vibonese, con presenze anche nel reggino e nel messinese e catanese. Barbuti ha un ceppo nel parmense ed uno nel pisano ed a Lucca.
Il cognome Barbuto è 689° nella regione Calabria Il cognome Barbuto è 201° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Barbuto è 6° nel comune di SAN MAURO MARCHESATO (KR)
Stemma
Barbuto(SIC) (Sicilia) d’azzurro, alla testa umana di carnagione, barbata e crinata di nero, accompagnata da tre gigli d’oro