Potrebbe derivare da un soprannome germanico indicante un uomo barbuto oppure potrebbe essere legato all'appellativo dialettale barba che significa "zio".
Il cognome Barba è presente in tutt'Italia. Barbabianca è quasi unico. Barbadoro ha un ceppo marchigiano. Barbalarga, molto raro, è del centro Italia. Barbangelo, piuttosto raro, è sparso sulla penisola. Barbarinaldi, raro, è lucano e campano. Barbasio è quasi unico. Barbavara è presente in Piemonte ed in Lombardia. Barbè, molto raro, è tipico del pavese. Barbella è campano, delle province di Salerno e Napoli. Barbin è tipicamente veneto, del rodigino in particolare. Barbino, molto raro, sembrerebbe dell'area umbrolaziale. Barbo, molto raro, è specifico di Trieste e di Monfalcone nel goriziano. Barbozza, rarissimo, potrebbe essere veneto. Barbucci è toscano, della provincia di Siena. De Barba è veneto, della provincia di Belluno. Del Barba è lombardo, delle province di Brescia e Sondrio. Della Barba, raro, dovrebbe essere abruzzese.