Potrebbe derivare da toponimi come Barberino val d'Elsa (FI) o Barberino del Mugello (FI), che deriva, probabilmente dallo stemma della casata dei Cattani (Capitani) che lo possedeva nell'undicesimo secolo e che raffigurava una testa umana con tre barbe.
Un'altra ipotesi è che derivi dall'aferesi del cognomen latino Ahenobarbus. Personaggio famoso della casata dei Barberini fu il papa Urbano VIII (Maffeo Barberini) , papa dal 1623 al 1644, diventato famoso per il processo a Galileo e per il suo nepotismo che diede origine ad una vera e è propria casata nobiliare, trasformando dei semplici proprietari terrieri toscani in Cardinali e Principi. Famoso è anche l'autore del "Guerin Meschino", Andrea da Barberino nato nel 1370.
Il cognome Barberini è tipico dell'Italia centrale.
Il cognome Barberini è 1094° nella regione Umbria Il cognome Barberini è 444° nella provincia di Rimini Il cognome Barberini è 6° nel comune di CASTANA (PV)
Stemma
Barberini(TOS) (Toscana)
Barberini(LAZ) (Roma) partito: d'azzurro a 3 api d'oro 2 e 1 (Barberini); d'argento a 3 bande di nero (Sacchetti)
Barberini(LIG) (Liguria) (d'azzurro, a tre api montanti di nero)