Dovrebbe derivare dal praenomen latino Barbarus, derivante dal modo greco di definire chi aveva una parlata incomprensibile, cioè bar bar, o anche da un soprannome barbaro che sta per "straniero".
Il cognome Barbaro è sparso in tutta l'Italia. Barbari, rarissimo, è specifico della zona compresa tra Modena e Bologna. Barbara è tipicamente meridionale, con un ceppo a Roma, uno nel napoletano, uno nel barese ed uno in Sicilia tra trapanese ed agrigentino. Barbaran, quasi unico, è veneto. Barbarella, piuttosto raro, dovrebbe essere umbro, del perugino, con presenze anche nel Lazio e nelle Marche. Barbarelli, raro, è calabrese. Barbares, raro, è tipico di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Barbarich, rarissimo, è triestino. Barbarisi è campano, della provincia di Avellino in particolare. Barbarito ha un ceppo lucano ed uno barese. Sbarbaro dovrebbe essere ligure, del genovese. Sbarbari è quasi unico.
Il cognome Barbarito è 548° nella regione Basilicata Il cognome Barbarito è 235° nella provincia di Matera Il cognome Barbarito è 2° nel comune di Garaguso (MT)