Cognome originato dal soprannome medioevale Balla, ovvero "che balla, che sa ballare, ballerino"; può indicare il nome del mestiere (ballerino per professione), oppure può essere una semplice denominazione (ballerino per hobby); in alcuni casi può avere significato di "instabile" dal punto di vista fisico o mentale.
Il cognome Ballarin ha un ceppo friulano ed uno veneto molto importante. Ballada è lombardo piemontese. Balleri è toscano. Ballero è piuttosto raro. Ballaben è goriziano. Ballabene ha possibili ceppi nelle Marche, nel riminese, nel barese e nel genovese.
Il cognome Ballabene è 5043° nella regione Marche Il cognome Ballabene è 959° nella provincia di Rimini Il cognome Ballabene è 12° nel comune di PIANDIMELETO (PU)