Origine
Dovrebbe derivare da un soprannome di mestiere legato alla fabbricazione o vendita di balestre o dalla qualifica militare di operatore alla balestra.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in un atto del 1434 a Bormio con un certo Giacomino Balestrus e nel 1500 a Milano con l'architetto ed ingegnere idraulico Giovanni Balestrieri o Balestrini (esistono entrambi i riferimenti); nel 1534 risulta podestà di Bergamo Nicola Balestro; in Valtellina nel 1700 con Lodovico Balestra fu Mariano, abitante a Fusine (SO), tesoriere della veneranda Scuola del Santissimo Sacramento.
Il cognome Balestra è diffuso in tutta l'Italia peninsulare.
Balestri è tipico della zona che comprende Toscana, modenese, bolognese, ravennate e forlivese.
Balestrini ha un nuleo nel milanese e Lombardia a nord di Milano, nel genovese e cagliaritano e nelle Marche.
Balestrino ha un nucleo a Genova, uno a Cagliari ed uno nel salernitano.
Balestro, molto raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno in Umbria.
Balestracci ha un ceppo toscano, uno lombardo ed uno ligure.
Balestrazzi è tipico dell'Emilia Romagna.
Balestreri è tipicamente lombardo.
Balestrero è ligure piemontese, dell'alessandrino e genovese in particolare.
Balisteri è probabilmente unico.
Ballestrieri è molto raro.
Varianti
Balestri,
Balestrini,
Balestrino,
Balestro,
Ballestra,
Ballestreri,
Ballestrero,
Ballestri,
Ballestriero,
Ballestro,
Balestracci,
Balestrazzi,
Balestreri,
Balestrero,
Balisteri,
Ballestrieri Presenza
Popolarità
Il cognome Balestra è 340° nella regione Liguria
Il cognome Balestra è 26° nella provincia di Imperia
Il cognome Balestra è 1° nel comune di Francavilla Fontana (BR)