Dovrebbe derivare da toponimi come Bagnoli (AR), (GR), (NA), (IS), ecc., toponimo molto diffuso normalmente impiegato per indicare località termali. Una località con questo nome esisteva anche nel milanese in epoca longobarda, come si evince da un atto di vendita del 1138 tratto dal Codice Diplomatico della Lombardia medievale: "...Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo trigesimo octavo, die mercurii mensis octubris, indicione prima. Constat nos Lanfrancum, filium quondam Alberici, de loco Capriani, et Ottam iugales, qui professi sumus lege vivere Longobarda, ...... pro nostra porcione de tota illa terra quam habere visi sumus in illo loco tantum qui dicitur in Lama et est in pertinentia Bagnoli, cum quanto de nostro iure in ipso loco inveniri potest...".
Il cognome Bagnoli è molto diffuso in Emilia, Romagna ed in Toscana, ha ceppi probabilmente non secondari, nel milanese, nel napoletano ed in Molise. Bagnolo ha un ceppo pugliese, uno umbro ed uno lombardo.