Cognome legato al vocabolo dialettale genovese basigâ, "dondolare/stuzziare", e lupi con il significato di "colui che dondola/stuzzica i lupi". Il soprannome indicava probabilmente un cacciatore di lupi (che attaccava le pelli a un bastone per trasportarle, da cui il dondolio), o un mercante di pelli di lupo.
Potrebbe avere anche una connotazione ironica legata al coraggio (o all'assenza di coraggio).
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Ventimiglia (IM) nel 1700 con il prelato monsignor Antonio Maria Bacigaluppi.
Il cognome Baccigalupi è tipico del genovese. Baccigaluppi, estremamente raro, è ligure. Bacigaluppi, assolutamente raro, è specifico di Camporosso (IM). Bacigaluppo è praticamente unico.
Il cognome Bacigaluppi è 5940° nella regione Marche Il cognome Bacigaluppi è 949° nella provincia di Imperia Il cognome Bacigaluppi è 9° nel comune di CAMPOROSSO (IM)